Dare forza alla prossima generazione: L'impegno di H&MV Engineering per i futuri ingegneri

H&MV Engineering, in collaborazione con ABB, è orgogliosa di sostenere il futuro dell'ingegneria energetica con il lancio di una sottostazione digitale all'avanguardia presso il Power Academy Lab della Munster Technological University (MTU) a Bishopstown. Questo investimento di oltre 200.000 euro sottolinea l'impegno di H&MV nel promuovere la prossima generazione di ingegneri che guideranno la transizione energetica dell'Irlanda.


Rafforzare l'infrastruttura energetica irlandese
Questa iniziativa è in linea con il Piano d'azione per il clima 2023 del governo irlandese, che fissa obiettivi ambiziosi, tra cui una riduzione del 51% delle emissioni entro il 2030 e la transizione verso un sistema energetico a zero emissioni entro la metà del secolo. Secondo le proiezioni, la domanda di elettricità dell'Irlanda aumenterà da 33 terawattora (TWh) nel 2022 a 56 TWh nel 2030 e a 80 TWh nel 2050, rendendo necessarie tecnologie di rete avanzate e una forza lavoro altamente qualificata per sostenere questa trasformazione.
L'integrazione delle sottostazioni digitali è un passo fondamentale per modernizzare l'infrastruttura elettrica irlandese, garantendo efficienza, affidabilità e una perfetta integrazione delle energie rinnovabili. Mentre l'Irlanda si avvia verso una penetrazione del 95% di energie rinnovabili entro il 2030, investimenti come questo forniscono agli operatori del settore le competenze necessarie per sviluppare, gestire e mantenere una rete intelligente.

Un'esperienza di apprendimento pratico a PowerGRID 2025

MTU ha presentato le capacità della Digital Substation durante PowerGRID 2025, la principale conferenza nazionale co-sponsorizzata da H&MV Engineering e Omicron. L'evento è stato caratterizzato da:
⦁ Discorso programmatico: David Maher di H&MV ha aperto la conferenza con una panoramica sul futuro dei sistemi di potenza.
⦁ Presentazione tecnica: Ross Kelly ha discusso della digitalizzazione dei sistemi di potenza e dell'evoluzione del panorama energetico.
⦁ Presentazioni poster degli studenti: I membri del team H&MV Gabriel Paolino, Kannan Balaji e Ciaran Ahern hanno partecipato alla presentazione di ricerche all'avanguardia.


Colmare il divario di competenze nell'ingegneria dell'energia
Questa collaborazione tra H&MV Engineering, ABB e MTU ha lo scopo di: Fornire a studenti e professionisti del settore un'esperienza pratica nelle operazioni di sottostazione digitale. Promuovere la ricerca e l'innovazione nella protezione delle reti intelligenti e nelle tecnologie delle sottostazioni digitali. Rispondere alla crescente domanda di ingegneri con competenze in ingegneria elettronica, delle comunicazioni ed elettrica.

Un momento cruciale per la collaborazione con l'industria
Il Dr. Martin Hill, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica di MTU, ha sottolineato come il momento di questo investimento sia cruciale per colmare il divario tra le esigenze dell'industria e la formazione accademica. La rapida evoluzione delle tecnologie digitali nelle sottostazioni richiede un insieme di competenze multidisciplinari, che combinano l'ingegneria energetica tradizionale con le competenze più avanzate in materia di comunicazione digitale e automazione.
"Questa apparecchiatura consente agli studenti di lavorare in un ambiente standard del settore, con le attuali e future generazioni di apparecchiature di protezione delle reti intelligenti", ha dichiarato il dott.


Plasmare il futuro dell'ingegneria energetica
In H&MV Engineering riconosciamo il ruolo vitale che gli ingegneri svolgono nel raggiungimento degli obiettivi irlandesi in materia di energia pulita. Investendo in programmi educativi e in strutture di formazione all'avanguardia, contribuiamo a creare una forza lavoro altamente qualificata in grado di affrontare le sfide energetiche di domani.


La collaborazione con MTU e ABB garantisce che l'Irlanda rimanga all'avanguardia nell'innovazione dei sistemi di alimentazione, aprendo la strada a un futuro energetico sostenibile e resiliente.

Per saperne di più:
Prodotti intelligenti e ingegneria elettronica all'Università Tecnologica di Munster - Rivista dell'istruzione

Condividi questo articolo